


BIOGRAFIA
Katia Oldani
Katia Oldani nasce a Magenta (Milano) nel 1977. La sua storia professionale è un percorso unico, che fonde il rigore della scienza con la passione artigianale. Si laurea con una Magistrale in Scienze Biologiche presso la prestigiosa Università degli Studi di Milano. Questo traguardo è fondamentale, perché forma il suo approccio metodico e analitico unico al mondo.
Durante gli studi universitari, dimostra un forte spirito imprenditoriale. Sviluppa infatti progetti in ambito informatico (IT) e gestionale, competenze che la portano ad aprire una sua Azienda. Questa esperienza consolida la sua capacità di analisi e di problem-solving. È però nel mondo dell’Arte Bianca che la sua vera vocazione prende finalmente forma.
La Fusione tra Scienza e Pasticceria
Katia applica il suo bagaglio scientifico con crescente passione nel settore della pasticceria e della panificazione. La sua laurea in Biologia non è un semplice dettaglio. È il fondamento del suo metodo: comprendere la materia prima a livello molecolare, per poterla trasformare con consapevolezza e precisione. Per lei, ogni ingrediente è un sistema biologico complesso. Ogni ricetta diventa un’equazione da bilanciare per un risultato perfetto, non solo nel gusto ma anche nel profilo nutrizionale, senza mai dimenticare l’estetica.
Questo approccio la spinge a migliorarsi sempre. Frequenta Master di alto livello e corsi di aggiornamento costanti. Diventa così una Professionista a 360° nel settore di riferimento, capace di spaziare con eguale competenza tra il dolce e il salato. La sua filosofia si basa su un principio chiaro: “capire per fare meglio”.
La Missione: Dall’Italia al Mondo
Oggi, Katia mette queste sue due competenze al servizio di professionisti, aziende del settore Ho.Re.Ca, ma anche di privati che vogliono imparare un nuovo modo di fare pasticceria ed Arte Bianca. Offre servizi di consulenza e formazione su misura. Il suo obiettivo è aiutare gli altri a creare prodotti di eccellenza: sani, gustosi e tecnicamente impeccabili.
Questa visione si sta ora evolvendo in un progetto di respiro internazionale: Monna Italia. Un ecosistema che mira a celebrare e promuovere la cultura gastronomica italiana nel mondo, unendo business, innovazione e arte. Un ponte di gusto e conoscenza che rappresenta il prossimo capitolo del suo percorso.
Se vuoi scoprire di più sul suo approccio scientifico, puoi esplorare gli articoli della sua rubrica “Ingredienti Sotto la Lente”. Qui analizza le materie prime con l’occhio della biologa e la mano della pastry chef.


IMPARA I SEGRETI DELLA PASTICCERIA
SCARICA E-BOOK!
Scarica il mio e-book gratuito ” Pasticceria in sintesi vol.1 “
eventi & NEWS
Vaniglia e Vanillina, il duello aromatico
Sveliamo la reale differenza tra la complessa vaniglia naturale e la semplice vanillina. Scopri perché una è un’intera orchestra di aromi e l’altra un singolo solista. Una guida essenziale per il pasticcere consapevole, perché l’eccellenza di un dolce inizia dalla profonda conoscenza di ogni ingrediente.
Il Ruolo dei Lactobacilli: Il Segreto Scientifico del Sapore del Pane
Se tratti il tuo impasto come un ecosistema, devi conoscerne gli abitanti. Questo articolo mette sotto la lente i lactobacilli, la microfauna invisibile che crea il sapore e la struttura del pane. Impara a coltivarli per trasformare la tua panificazione, da semplice esecuzione a vera e propria arte.
Il Caldo Sfida i Tuoi Impasti? La Guida per Padroneggiare i Grassi in Pasticceria
C’è una sensazione nell’aria d’estate che ogni appassionato di pasticceria conosce bene. È il calore che emana dal forno, ma anche quello che pervade la cucina, trasformando il banco di lavoro in una sfida silenziosa