Ciao a tutti e ben ritrovati in questo nostro spazio dedicato alla “scienza in pasticceria”!

Oggi sono particolarmente emozionata perché do il via a un progetto a cui tengo moltissimo, una nuova rubrica che spero diventerà un punto di riferimento per tutti noi appassionati: “Ingredienti Sotto la Lente”.

Immagine di copertina per il manifesto "Forno Onesto" di Katia Oldani, con il titolo "Voltiamo Pagina" che introduce la nuova filosofia di cucina sostenibile e scientifica.

Scienza in pasticceria: copertina del manifesto “Forno Onesto” di Katia Oldani.

Da dove nasce questa idea? Dalla convinzione più profonda che guida tutto il mio lavoro e la filosofia di Forno Onesto: per fare meglio, dobbiamo prima capire. La pasticceria, la panificazione e, più in generale, l’Arte Bianca non sono formule magiche, ma un meraviglioso equilibrio di scienza, tecnica e creatività. E al centro di questo equilibrio ci sono loro, gli ingredienti.

Spesso li diamo per scontati. Usiamo burro, farine, lieviti, uova, zucchero… ma conosciamo davvero la loro natura? Sappiamo perché si comportano in un certo modo, perché a volte un impasto “impazzisce”, un pane non lievita o perché una piccola variazione può cambiare radicalmente il risultato finale?

In questa rubrica, faremo proprio questo. Metteremo, di volta in volta, un singolo ingrediente “sotto la lente d’ingrandimento” per scoprirne ogni segreto. Lo analizzeremo con un doppio sguardo:

  1. L’Occhio Tecnico della Scienza in Pasticceria: Faremo un’analisi approfondita. Attingeremo alla chimica e alla fisica degli alimenti per svelare i meccanismi che governano il comportamento di ogni ingrediente.
  2. La Scienza in Pasticceria in Parole Semplici: La traduzione di questi concetti scientifici in consigli pratici, utili e applicabili da tutti in laboratorio o nella cucina di casa.

L’obiettivo di questo percorso nella “scienza in pasticceria” è ambizioso e appassionante. Vogliamo creare insieme un bagaglio di conoscenza solido. Un bagaglio che ci renda artigiani dell’Arte Bianca più consapevoli, liberi di sperimentare e capaci di risolvere i problemi con cognizione di causa, non “per tentativi”.

Voglio che questo spazio sia un viaggio condiviso. Un luogo dove la curiosità è la benvenuta e dove ogni domanda ci aiuta a crescere. Perché la vera maestria non sta nell’eseguire una ricetta alla perfezione, ma nel padroneggiare gli elementi che la compongono.

Con l’entusiasmo di sempre,

Katia Oldani, Biologist Pastry Chef

Clicca qui e Vieni a Conoscermi sul Mio Canale YouTube.

Per qualsiasi informazione o contatto CLICCA QUI